FHIR © HL7.org  |  Server Home  |  XIG Home  |  XIG Stats  |  Server Source  |  FHIR  

FHIR IG Statistics: StructureDefinition/Profile_ReteLab_Specimen_ReteLabSpecimenCampioneDaPrelevareIstruzioniEtichette

Packagegdrl.fhir.r4
Resource TypeStructureDefinition
IdProfile_ReteLab_Specimen_ReteLabSpecimenCampioneDaPrelevareIstruzioniEtichette
FHIR VersionR4
Sourcehttps://simplifier.net/resolve?scope=gdrl.fhir.r4@1.4.0&canonical=https://fhir.siss.regione.lombardia.it/StructureDefinition/ReteLabSpecimenCampioneDaPrelevareIstruzioniEtichette
URLhttps://fhir.siss.regione.lombardia.it/StructureDefinition/ReteLabSpecimenCampioneDaPrelevareIstruzioniEtichette
Statusactive
Date2023-12-20T13:59:53.9873668+00:00
NameReteLabSpecimenCampioneDaPrelevareIstruzioniEtichette
DescriptionProfilo che descrive i campioni che verranno analizzati.
TypeSpecimen
Kindresource

Resources that use this resource

StructureDefinition
ReteLabBundleRispostaNuovaRichiestaReteLabBundleRispostaNuovaRichiesta
ReteLabServiceRequestRichiestaEsamiLabReteLabServiceRequestRichiestaEsamiLab

Resources that this resource uses

StructureDefinition
ReteLabSpecimenEtichettaPDFReteLabSpecimenEtichettaPDF
ReteLabSpecimenIstruzioniEtichetteReteLabSpecimenIstruzioniEtichette
ReteLabPatientCittadinoReteLabPatientCittadino

Narrative

No narrative content found in resource


Source

{
  "resourceType": "StructureDefinition",
  "url": "https://fhir.siss.regione.lombardia.it/StructureDefinition/ReteLabSpecimenCampioneDaPrelevareIstruzioniEtichette",
  "name": "ReteLabSpecimenCampioneDaPrelevareIstruzioniEtichette",
  "status": "active",
  "date": "2023-12-20T13:59:53.9873668+00:00",
  "description": "Profilo che descrive i campioni che verranno analizzati.",
  "fhirVersion": "4.0.1",
  "kind": "resource",
  "abstract": false,
  "type": "Specimen",
  "baseDefinition": "http://hl7.org/fhir/StructureDefinition/Specimen",
  "derivation": "constraint",
  "differential": {
    "element": [
      {
        "id": "Specimen",
        "path": "Specimen",
        "short": "Descrive i campioni che verranno analizzati",
        "definition": "Risorsa utilizzata per descrivere la tipologia di campioni che verranno prelevati per l'analisi delle prestazioni in service, con annesse istruzioni per la stampa delle etichette su ciascun campione.",
        "comment": "Segmento HL7 secondo specifiche regionali: SPM\r\nQuesto profilo può essere presente nei seguenti flussi:  \"Risposta accettazione richiesta e istruzioni per etichette da LS a OMr\", \"Inoltro Risposta accettazione richiesta da OMr a LR\""
      },
      {
        "id": "Specimen.extension:istruzioniEtichette",
        "path": "Specimen.extension",
        "sliceName": "istruzioniEtichette",
        "type": [
          {
            "code": "Extension",
            "profile": [
              "https://fhir.siss.regione.lombardia.it/StructureDefinition/ReteLabSpecimenIstruzioniEtichette"
            ]
          }
        ],
        "isModifier": false
      },
      {
        "id": "Specimen.extension:etichettaPDF",
        "path": "Specimen.extension",
        "sliceName": "etichettaPDF",
        "short": "Da utilizzare per inserire l'allegato pdf dell'etichetta.",
        "definition": "Corrispondente secondo specifiche HL7 regionali a ZBX-3.",
        "type": [
          {
            "code": "Extension",
            "profile": [
              "https://fhir.siss.regione.lombardia.it/StructureDefinition/ReteLabSpecimenEtichettaPDF"
            ]
          }
        ],
        "isModifier": false
      },
      {
        "id": "Specimen.identifier",
        "path": "Specimen.identifier",
        "short": "Identificativo del campione",
        "definition": "Identificativo univoco del campione generato dal Filler dell'ordine. L'identificativo deve essere di 12 cifre, di cui le prime 3 sono il codice del laboratorio servente (definite in un range da 500 a 999) e le altre 9 la sequenza numerica per permette l'univocità, nell'ambito del service, dell'identificativo campione a livello regionale. \r\n\r\n La valorizzazione di tale campo è obbligatoria nel caso di accettazione dell'ordine da parte del Filler sia nel caso di etichetta strutturata che di etichetta PDF.",
        "comment": "Corrispondente campo HL7 secondo specifiche regionali: SPM-2\r\n"
      },
      {
        "id": "Specimen.identifier.system",
        "path": "Specimen.identifier.system",
        "fixedUri": "https://fhir.siss.regione.lombardia.it/sid/SpecimenIdentifier"
      },
      {
        "id": "Specimen.identifier.value",
        "path": "Specimen.identifier.value",
        "definition": "Identificativo univoco del campione generato dal Filler dell'ordine. L'identificativo deve essere di 12 cifre, di cui le prime 3 sono il codice del laboratorio servente (definite in un range da 500 a 999) e le altre 9 la sequenza numerica per permette l'univocità, nell'ambito del service, dell'identificativo campione a livello regionale.",
        "comment": "Identificativo del campione"
      },
      {
        "id": "Specimen.type",
        "path": "Specimen.type",
        "short": "Tipologia del campione o identificativo del materiale biologico. L'attributo può essere utilizzato per indicare il materiale campione nella comunicazione delle etichette tramite dati strutturati.",
        "definition": "Corrispondente al campo HL7 SPM-4.",
        "comment": "Corrispondente campo HL7 secondo specifiche regionali: SPM-4"
      },
      {
        "id": "Specimen.type.coding.system",
        "path": "Specimen.type.coding.system",
        "short": "Sistema di codifica",
        "comment": "Corrispondente campo HL7 secondo specifiche regionali: SPM-4 CWE-3"
      },
      {
        "id": "Specimen.type.coding.code",
        "path": "Specimen.type.coding.code",
        "short": "Codice del campione",
        "comment": "Corrispondente campo HL7 secondo specifiche regionali: SPM-4 CWE-1"
      },
      {
        "id": "Specimen.type.coding.display",
        "path": "Specimen.type.coding.display",
        "short": "Descrizione",
        "comment": "Corrispondente campo HL7 secondo specifiche regionali: SPM-4 CWE-2"
      },
      {
        "id": "Specimen.subject",
        "path": "Specimen.subject",
        "short": "Paziente di riferimento",
        "definition": "Reference al profilo ReteLabPatientCittadino",
        "type": [
          {
            "code": "Reference",
            "targetProfile": [
              "https://fhir.siss.regione.lombardia.it/StructureDefinition/ReteLabPatientCittadino"
            ]
          }
        ]
      },
      {
        "id": "Specimen.collection",
        "path": "Specimen.collection",
        "short": "Dati di prelievo.",
        "comment": "Il campo è da considerarsi obbligatorio nel flusso di risposta nuova richiesta in caso di accettazione della prestazione in service e comunicazione delle etichette tramite dati strutturati; non lo è nel caso di  trasmissione delle etichette tramite pdf."
      },
      {
        "id": "Specimen.collection.collected[x]",
        "path": "Specimen.collection.collected[x]",
        "short": "Data di prelievo.",
        "comment": "Corrispondente campo HL7 secondo specifiche regionali: SPM-17. Il campo è da considerarsi obbligatorio nel flusso di risposta nuova richiesta in caso di accettazione della prestazione in service e comunicazione delle etichette tramite dati strutturati; non lo è nel caso di  trasmissione delle etichette tramite pdf."
      },
      {
        "id": "Specimen.collection.bodySite",
        "path": "Specimen.collection.bodySite",
        "short": "Sede anatomica di prelievo",
        "comment": "Corrispondente campo HL7 secondo specifiche regionali: SPM-8"
      },
      {
        "id": "Specimen.collection.bodySite.coding.system",
        "path": "Specimen.collection.bodySite.coding.system",
        "short": "Sistema di codifica",
        "comment": "Corrispondente campo HL7 secondo specifiche regionali: SPM-8.3"
      },
      {
        "id": "Specimen.collection.bodySite.coding.code",
        "path": "Specimen.collection.bodySite.coding.code",
        "short": "Codice sede anatomica di prelievo",
        "comment": "Corrispondente campo HL7 secondo specifiche regionali: SPM-8.1"
      },
      {
        "id": "Specimen.collection.bodySite.coding.display",
        "path": "Specimen.collection.bodySite.coding.display",
        "short": "Descrizione sede anatomica di prelievo"
      },
      {
        "id": "Specimen.processing",
        "path": "Specimen.processing",
        "short": "Indica come il campione o il contenitore deve essere trattato (maneggiato, conservato)",
        "comment": "Corrispondente campo HL7 secondo specifiche regionali: SPM-15"
      },
      {
        "id": "Specimen.processing.procedure",
        "path": "Specimen.processing.procedure",
        "short": "Indica come il campione o il contenitore deve essere trattato (maneggiato, conservato).",
        "comment": "Corrispondente campo HL7 secondo specifiche regionali: SPM-15"
      },
      {
        "id": "Specimen.processing.procedure.coding.system",
        "path": "Specimen.processing.procedure.coding.system",
        "short": "Sistema di codifica",
        "comment": "Corrispondente campo HL7 secondo specifiche regionali: SPM-15.3"
      },
      {
        "id": "Specimen.processing.procedure.coding.code",
        "path": "Specimen.processing.procedure.coding.code",
        "short": "Codice della procedura da seguire per trattare il campione o il contenitore (trasportato, conservato).",
        "comment": "Corrispondente campo HL7 secondo specifiche regionali: SPM-15.1"
      },
      {
        "id": "Specimen.processing.procedure.coding.display",
        "path": "Specimen.processing.procedure.coding.display",
        "short": "Descrizione della procedura"
      },
      {
        "id": "Specimen.container",
        "path": "Specimen.container",
        "short": "Contenitore del campione.",
        "definition": "Il campo è da considerarsi obbligatorio nel flusso di risposta nuova richiesta in caso di accettazione della prestazione in service e comunicazione delle etichette tramite dati strutturati; non lo è nel caso di  trasmissione delle etichette tramite pdf."
      },
      {
        "id": "Specimen.container.identifier",
        "path": "Specimen.container.identifier",
        "short": "Identificativo del contenitore del campione.",
        "definition": "Obbligatorio per messaggi con MessageHeader.eventCoding.code uguale a OML^O35. Corrispondente al campo HL7 SAC-3."
      },
      {
        "id": "Specimen.container.type",
        "path": "Specimen.container.type",
        "short": "Tipo di provetta",
        "definition": "Corrispondente al campo HL7 SPM-27.2. \r\nL'attributo deve essere utilizzato per indicare il tipo di contenitore nella comunicazione delle etichette tramite dati strutturati.",
        "binding": {
          "strength": "required",
          "valueSet": "https://fhir.siss.regione.lombardia.it/Valueset/SpecimenContainerType"
        }
      },
      {
        "id": "Specimen.note",
        "path": "Specimen.note",
        "short": "Note riguardanti il campione, relative ad esempio a trasporto o conservazione del campione.",
        "definition": "Corrispondente al campo HL7 SPM-14.\r\nL'attributo può essere utilizzato per indicare annotazioni sul campione nella comunicazione delle etichette tramite dati strutturati."
      }
    ]
  }
}